Benigno Bossi, Studio di testa, 1754
80,00 €
0
Benigno Bossi, Studio di testa, 1754 Acquaforte su carta vergellata con filigrana (croce uncinata), misura della incisione mm.84x73 su foglio cm.29x22. Tratto da Raccolta di teste inventate, disegnate e incise da B.Bossi. (su Bossi cfr. M. CASTELLI ZANZUCCHI, Contributo allo studio di Benigno Bossi, "Parma per l'arte", 1960, 10, pp. 149-185). Foglio con qualche piega e piccoli strappi ai margini, ma nel complesso in buone condizioni. Benigno Bossi (Arcisate, 31 luglio 1727 – Parma, 4 novembre 1792) è stato un pittore italiano, noto anche come incisore e stuccatore. Le sue note incisioni, sopravvissute in buon numero, dal punto tecnico furono acqueforti, acquetinte e incisioni realizzate con il metodo Demarteau, utilizzate per la loro capacità di valorizzare il disegno a matita. Di notevole qualità risultò la sua produzione di stucchi, tra cui quelli eseguiti nel Palazzo del Giardino e nel Palazzo di Riserva di Parma. Notevole nel palazzo del Giardino la decorazione del soffitto di una sala con 224 specie diverse di uccelli, detta appunto Sala degli Uccelli. Per i suoi fregi e medaglioni scelse lo stucco bianco e la tecnica a rilievo mitigando i caratteri secondo lo stile francese della scuola di Petitot. La produzione pittorica, invece, è meno importante sia per numero sia per qualità. Le sue opere, a metà strada tra il Barocco e il Neoclassico, furono realizzate in varie chiese parmensi e presso il palazzo del ducale.
Sii il primo a recensire!
Nuova recensione
Grazie. La tua recensione del prodotto sarà visibile una volta approvata.

Articoli correlati

Elementi
Il tuo carrello è vuoto.
Prodotto Quantità Quantità
Da:
Fino a:

;
Paga a rate con Paypal