Du Pérac Etienne, I Vestigi dell'Antichitá di Roma, 1575
80,00 €
0
Du Pérac Etienne (1530-1604) – I Vestigi dell'Antichitá di Roma Raccolti et Ritratti in Perspettiva con Ogni Diligentia da Stefano Du Perac, 1575. Acquaforte su carta vergellata misura cm.16x28 circa rifilato alla linea marginale, in basso descrizione del monumento e del sito rappresentato. In basso la scritta Vestigii delle Terme di Constantino nel monte quirinale dalla parte che guarda verso Libecchio qualli per esser molto ruinati non vi si vede adornamenti ma solo grandissime muraglie et stantie masimamente nel giardino del Illmo Carle de Vercello et dapoi che io designai questa parte vi si sono fabricate case et granarij di modo che al di doggi non si puol più vedere per esser occupata di dette fabriche. Architetto, pittore e incisore, studioso dell’antichità, acquafortista e progettista di giardini (Parigi 1530 circa – ivi 1604). Cominciò la sua attività artistica a Venezia ma si recò da giovane a Roma, dove fece disegni di molti monumenti antichi, formando con le sue incisioni il volume I vestigi delle antichità di Roma raccolti et ritratti in perspettiva (1575). “ I Vestigi dell’Antichità di Roma ” di Du Pérac Etienne è un’opera composta da un frontespizio e 39 tavole, eseguite ad acquaforte, nel margine delle quali sono incise delle iscrizioni storico-descrittive (per la prima volta apparvero in una veduta) a mo’ di rubrica, che illustrano puntualmente il monumento rappresentato ed offrono, talvolta, notizie (non sempre precise né prive di errori) su recenti rinvenimenti e scavi, lavori in corso e mutate destinazioni di edifici.
Sii il primo a recensire!
Nuova recensione
Grazie. La tua recensione del prodotto sarà visibile una volta approvata.

Articoli correlati

Elementi
Il tuo carrello è vuoto.
Prodotto Quantità Quantità
Da:
Fino a:

;
Paga a rate con Paypal